Tredici storie di donne di scienza vissute tra il IV e il XXI secolo; tredici biografie di figure femminili protagoniste di grandi scoperte, poco conosciute o – incredibilmente − del tutto dimenticate, fra le quali muoversi liberamente attraverso il tempo e lo spazio, spinti dalla curiosità, dall’ispirazione o dalla passione, in maniera tale che ciascuna di esse catturi e accenda l’immaginazione dei lettori: questo è Vite oscure di scienziate eminenti.
Nell’elenco vi sono matematiche, astronome, fisiche, chimiche e un medico (anzi, una medichessa), accomunate da capacità decisamente fuori dal comune e dal fatto di essersi scontrate, nel loro affascinante percorso umano e professionale, con una società, con una famiglia, con istituzioni culturali e politiche o con colleghi che, proprio perché donne, le ritenevano inadeguate al ruolo che aspiravano a ricoprire.
Ripercorrere le loro vicende e riscoprire la loro straordinaria dedizione alla propria disciplina appare quasi doveroso alla luce del fatto che, anche in ambito scientifico, i pregiudizi di genere sono davvero duri a morire, e una storia della scienza al femminile − ancora tutta da scrivere – costituisce un passo indispensabile per metterli a nudo e affrontarli a viso aperto.

Editore: Loescher
Anno: 2022
CONDIVIDI: